
Demand and Inventory Planning I
Il corso presenta un quadro introduttivo delle attività di pianificazione e previsione della domanda dei prodotti venduti sui diversi canali attraverso l’analisi delle metodologie più utilizzate per il calcolo delle previsioni di vendita e l’esemplificazione di casi reali.
I temi trattati riguardano il processo di Demand Planning e le relative fasi attuative (definizione del budget, del forecast, integrazione con le funzioni “supply”, meeting S&OP), l’analisi di metodi statistici di previsioni di vendita, e lo studio di indicatori di prestazione e controllo delle previsioni formulate.

Paolo Azzali
Dal 2010 è amministratore di AB Coplan Srl
Dal 2008 è il consulente di Logistica dell’Unione Parmense degli Industriali (UPI)
Dal luglio 2004 è iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Bologna (elenco pubblicisti). Ha pubblicato oltre 60 articoli su argomenti di logistica e supply chain management
Dal novembre 2003 è membro del Consiglio direttivo ...continua
l'attestato del corso
la dispensa del corso
due coffee break
il pranzo
Obiettivi
- Calcolare il tempo di consegna totale della catena di approvvigionamento / logistica
- Utilizzare modelli di ricostituzione dell’inventario
- Stabilire e mantenere la fattura dei materiali (BOM) e la fattura del lavoro (BOL)
- Calcolare le scorte di azioni o le settimane che coprono e le segnalano
- Comprendere il rapporto di invecchiamento del titolo
- Assegnare i prodotti disponibili agli ordini
- Utilizzare l’analisi ABC per differenziare la gestione delle scorte
- Utilizzare metodi di previsione per creare una previsione della domanda
- Comprendere il concetto di Disponibile a Promessa (ATP)
- Comprendere diverse tecniche di pianificazione
- Comprendere diversi tattiche di ottimizzazione della gestione degli inventari
- Comprendere la funzionalità dei sistemi di pianificazione
Dicono di noi: commenti al corso
Valutazione sintetica del corso nel suo complesso:
- Davvero molto interessante e utile per quanto riguarda la pianificazione e la previsione (Francesco Lagonigro – BLUKAPPA SRL)
- Molto ben strutturato, grande padronanza degli argomenti da parte dei relatori. Ciò ha incrementato l’efficacia del corso. (Marco Moretti – OLYMPUS ITALIA SRL)
Consiglierebbe il corso ad un suo collega? Perchè?
- Si, perchè da spunti didattici riadattabili a logiche aziendali vicine alla realtà (Daniele Cattaneo – SAATI SPA)
- Si, è molto utile e orientato all’applicazione concreta delle tecniche trattate. (Marco Moretti – OLYMPUS ITALIA SRL)
Attese insoddisfatte, proposte di miglioramento, spiegazione dele valutazioni negative:
- Maggiore spazio alle domande nella seconda parte del corso. Tempi un po’ tirati. (Marco Moretti – OLYMPUS ITALIA SRL)