AILOG partecipa al 2° TPM del progetto Erasmus+ EARTH a Izmir (Turchia)
I partner del progetto Erasmus + EARTH (Ethical and Responsible Transportation and Handling) si sono riuniti il 24 e 25 settembre 2024 per il secondo meeting transnazionale di progetto (TPM). Ospitato dall’Università di Ege, a Izmir (Turchia), l’incontro di due giorni si è concentrato su discussioni collaborative, condivisione di conoscenze e pianificazione futura per promuovere gli obiettivi del progetto.
Nel primo giorno, i partner si sono concentrati sullo sviluppo del Work Package 2, il cui responsabile, l’European E-Learning Institute (Danimarca), ha guidato la discussione sulla struttura del Good Practice Compendium & Starter Kit. AILOG ha supportato attivamente il dibattito condividendo i risultati dei propri casi di studio e le conclusioni iniziali, presentati in una conferenza un paio di settimane prima a Dublino (Irlanda). Queste osservazioni sono state corroborate dalle esperienze degli altri partner con i propri casi di studio. L’European E-Learning Institute raccoglierà ora i risultati delle ricerche di tutte le regioni partner per compilare la prima risorsa pubblica EARTH, il cui lancio è previsto entro la fine dell’anno.
La prima giornata si è conclusa con un workshop sullo sviluppo del curriculum per il Work Package 3, condotto da FH Münster e dall’Università di Ege. Attraverso metodi di ideazione e raccolta di feedback, i partner hanno iniziato a co-creare le risorse didattiche aperte per l’apprendimento basato sui problemi (Problem-Based Learning Open Educational Resources), che mirano a facilitare la perfetta integrazione della sostenibilità e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nei programmi di gestione dell’innovazione logistica e saranno testate pilota il prossimo anno con studenti e docenti.
La seconda giornata ha offerto numerose discussioni preziose e approfondite sul Work Package 4 (E-Benchmarking), sulla gestione del progetto e sulla disseminazione. L’Università di Szczecin ha fornito un aggiornamento sullo strumento di E-Benchmarking, condividendo i progressi e delineando il futuro piano di lavoro. La sessione sulla gestione del progetto, condotta dal responsabile del progetto (Università di Szczecin), ha garantito l’allineamento di tutti i partner sugli aspetti finanziari e amministrativi, avviando la preparazione del rapporto intermedio del progetto all’inizio del 2025. Infine, il team ha esaminato le attività di disseminazione svolte fino ad oggi e ha definito strategie per i prossimi passi per massimizzare l’impatto del progetto.
Questo incontro ha segnato un altro passo avanti nel percorso condiviso verso la promozione di un settore logistico efficiente e sostenibile attraverso l’istruzione superiore. Grazie agli organizzatori dell’Università di Ege per l’ambiente stimolante e gratificante, e a tutti gli altri partner per essere stati coinvolti, perspicaci e stimolanti!